Da Casa Giorgini ci si immette nel sentiero per la Foce di Petrosciana ma dopo poche centinaia di metri si devia a destra sul sentiero (segnavia 121) che, "tornando indietro", costeggia le pareti del Procinto per immettersi in quello principale per il rifugio.
Al rifugio Del Freo 1180 metri (E; 5.30 ore).
Da Casa Giorgini ci si immette nel sentiero che mantenendosi a mezza costa transita poche decine di metri a valle della Foce delle Porchette e della Foce di Petrosciana (segnavia 6). Sotto quest'ultimo valico si devia sul tracciato che traversa il versante meridionale del Forato (segnavia 124) e in saliscendi fino a Collemezzana 766 m.
Si oltrepassano Casa Santarelli e il crinale della Fania per salire tra i faggi lungo il fianco della Pania della Croce fino alla Foce di Mosceta, alla cui sinistra si trova il rifugio.
Ascensioni
Monte Forato 1223 m per la ferrata "Renato Salvatori" (EEA; 2.30 ore).
Da Casa Giorgini ci si immette nel sentiero che mantenendosi a mezza costa transita poche decine di metri a valle della Foce delle Porchette per poi salire alla Foce di Petrosciana (segnavia 6). Dal valico volgendo a sinistra si arriva all'inizio della ferrata (necessari casco, imbragatura e set da ferrata) tramite la quale si arriva in vetta. Da qui verso nord si vede bene il famoso arco, facilmente raggiungibile e molto fotogenico! Relazione su: http://www.vieferrate.it/ferratasalvatori.htm.
Bibliografia
C. Bocchi, Apuane (35 cime in 55 escursioni), Circolo Il Grandevetro 2007
E. Montagna, A. Nerli, A. Sabbadini, Guida dei Monti díItaliaî - Alpi Apuane, CAT-TCI 1979
Cartografia
Multigraphic 1:25.000 Carta dei sentieri e rifugi "Alpi Apuane"
Comune di Camaiore e Associazione Amici della Montagna di Camaiore 1:12000 Carta dei sentieri dell'entroterra Camaiorese
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!