Autobus a Resceto, ATN Srl, via G.Pietro 2 - 54031 Avenza Carrara (MS), tel. 800 223 010,
Stazione ferroviaria di Massa
Traversate
Al rifugio Nello Conti 1442 metri (E; 1.30 ore).
Raggiunto brevemente il Passo della Focolaccia 1650 m, si prosegue in cresta fino al glabro Monte Tambura 1894 m.
A S, sempre presso il detritico spartiacque, si cala a Passo Tambura 1634 m e, deviando a destra, al rifugio Conti.
Al rifugio Orto di Donna 1500 metri (E; 1 ora). Raggiunto brevemente il Passo della Focolaccia 1650 m,
si transita a mezza costa (segnavia 179) ai piedi dell'impressivo versante orientale del Monte Cavallo fino all'intaglio roccioso di Foce Cardeto 1641 m. Si continua verso W sul pi˘ tranquillo versante di Val Serenaia oltrepassando il piccolo bivacco K2 fino al rifugio.
Ascensioni
Monte Cavallo 1888 m, cresta S (EE/F, passaggi di II; 1.45 ore). Dal bivacco si sale per erba alla Forcella di Porta 1747 m. Ancora per erba e qualche placca alla prima sommit‡ 1850 m e, proseguendo in cresta senza grosse difficolt‡ a una seconda quota 1872 m. Una discesa delicata, affrontata sulla sinistra, porta a una sella 1845 m e, scavalcato un rilievo secondario, a un secondo colletto. In salita per placche gradinate all'ometto della vetta principale.
Monte Cavallo 1888 m. Lungo i fianchi della cresta S sono stati tracciati numerosi itinerari di arrampicata. Vedi: http://www.toscoclimb.it/ e E. Montagna, A. Nerli, A. Sabbadini, ìGuida dei Monti díItaliaî - Alpi Apuane, CAT-TCI 1979.
Speleologia nei dintorni del rifugio.
Bibliografia
C. Bocchi, Apuane (35 cime in 55 escursioni), Circolo Il Grandevetro 2007
E. Montagna, A. Nerli, A. Sabbadini, “Guida dei Monti d’Italia” - Alpi Apuane, CAT-TCI 1979
Cartografia
Multigraphic 1:25.000 Carta dei sentieri e rifugi "Alpi Apuane"
Kompass 1:50.000 Alpi Apuane-Garfagnana
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Necessario sacco a pelo Acqua a 15 minuti