Stazione ferroviaria a Barga-Gallicano
Traversate
Al rifugio Rossi alla Pania1608 metri (E; 2.30 ore).
Dall'Alpe di Sant'Antonio si imbocca il sentiero per il Colle Panestro 1008 m, che raggiunge il valico salendo blandamente nella faggeta. Sul versante opposto si arriva ad immettersi nella sterrata proveniente da Piglionico. Ignorate le deviazioni per il rifugio del Freo si prosegue sul sentiero (segnavia 7) che, con strette svolte, raggiunge il limite superiore del bosco e di lÏ a poco il rifugio.
Ascensioni
Pania Secca 1711 m (E/EE; 3 ore). Dall'Alpe di Sant'Antonio si imbocca il sentiero per il Colle Panestro 1008 m, che raggiunge il valico salendo blandamente nella faggeta. Sul versante opposto si arriva ad immettersi nella sterrata proveniente da Piglionico. Ignorate le deviazioni per il rifugio del Freo si prosegue sul sentiero (segnavia 7) che, con strette svolte, raggiunge il limite superiore del bosco. Lasciando il percorso per il rifugio Rossi si piega a sinistra (segnavia azzurri).
Dopo una breve discesa ad aggirare un ostacolo roccioso, si sale a calcare lo spartiacque occidentale della montagna. Mantenendosi leggermente a sinistra della cresta e superando alcune roccette si guadagna la vetta.
Pania Secca 1711 m. I versanti da NE a SW della montagna, rocciosi, sono percorsi da alcuni itinerari di arrampicata. Vedi su: E. Montagna, A. Nerli, A. Sabbadini, ìGuida dei Monti díItaliaî - Alpi Apuane, CAT-TCI 1979 e sul sito: http://www.stefanoguidaalpina.it/r-a-paniasecca.htm
Bibliografia
C. Bocchi, Apuane (35 cime in 55 escursioni), Circolo Il Grandevetro 2007
E. Montagna, A. Nerli, A. Sabbadini, “Guida dei Monti d’Italia” - Alpi Apuane, CAT-TCI 1979
Cartografia
Multigraphic 1:25.000 Carta dei sentieri e rifugi "Alpi Apuane"
Kompass 1:50.000 Alpi Apuane-Garfagnana
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Ristorante presso l'Agriturismo La Betulla