lungo la storica Via Vandelli (segnavia 35) che con numerose, suggestive svolte sale a sfiorare il Monte Focoletta 1672 m per raggiungere il successivo Passo della Tambura 1634 m.
Si continua piegando a sinistra in discesa fino al rifugio.
Ascensioni
b>Monte Sumbra 1764 m (EE; 3 ore). Da Vagli Sotto 589 m si attraversa il ponte sul Fosso Lussia e si prosegue su strada poi per sentiero (segnavia GT) in direzione SE addentrandosi nel bosco per emergerne alla Maestà del Tribbio 1157 m.
Si imbocca ora il sentiero che, sfiorata la conca di Valbona, sale alla cresta orientale del Sumbra presso il Colle delle Capanne. Si procede verso W, tra pascolo e faggete con qualche passaggio esposto (evitabile imboccando il sentiero di destra, che si mantiene lontano dallo spartiacque), fino all'erbosa sommità del Monte Sumbra 1764 m.
Bibliografia
C. Bocchi, Apuane (35 cime in 55 escursioni), Circolo Il Grandevetro 2007
E. Montagna, A. Nerli, A. Sabbadini, “Guida dei Monti d’Italia” - Alpi Apuane, CAT-TCI 1979
Cartografia
Multigraphic 1:25.000 Carta dei sentieri e rifugi "Alpi Apuane"
Kompass 1:50.000 Alpi Apuane-Garfagnana
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!