Prima del colle, sulla destra (quota 1600 m circa), si individua un sentiero che si addentra nella faggeta verso W lungo un valloncello poco marcato. Giunti fuori dalla vegetazione, piegando a sinistra, ci si porta nella selletta compresa tra le due vette gemelle e, a scelta, si ascende l'una o l'altra.
Serra del Prete 1919 m (E; 2 ore). Dal rifugio si segue la carrozzabile per il Colle dell'Impiso per circa 1 km. Si imbocca la carrareccia sulla destra che, in modesta ascesa lungo il vallone del Malvento, porta al Belvedere di Malvento 1590 m. Volgendo a sinistra si percorre la cresta SW della montagna, prima tra gli alberi e poi su terreno scoperto via, via meno ripido fino alla cima.
Parco Nazionale del Pollino Con brevi trasferimenti in auto si accede a tutte le escursioni e ascensioni del parco.
Bibliografia
A. Osti Guerrazzi, I 2000 dell’Appennino, Edizioni Il Lupo
L. Ferranti, Appennino Meridionale - Guida dei Monti d'Italia, CAI TCI 2010
Cartografia
Edizioni Il Coscile, 1:65.000, Parco Nazionale del Pollino
Prometeo, 1:65.000, Parco Nazionale del Pollino
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Camere con servizi