località di partenza: Diesbach - quota di partenza 681 metri - dislivellos: 1352 metri
tempo di percorrenza: 4 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Diesbach si attraversa la Saalach su un ponte e quindi si segue il sentiero che sale verso SW per il bosco di Pfann fino a raggiungere una strada forestale. Si segue la strada in salita fino all' ultimo tornante dove si trova il sentiero segnalato che sale verso W nel bosco alla Hochgrubhütte. Si continua nel bosco verso W fino ad arrivare alle pietraie di Hochgrub: qui il sentiero piega a S e si porta con moderata pendenza fino al rifugio.
Trasporti pubbliciFerrovie ÖBB a Saalfelden. Postbus ÖBB a Diesbach
Traversate
Rifugio Ingolstädter Haus 2119 metri (EE ; 10 ore)
Dal rifugio si scende per il sentiero di accesso a Diesbach. Da qui si sale verso N, su ripido sentiero nel bosco, fino ad arrivare alla strada che sale al Diessbach Stausee. Si segue la strada verso E fino allo sbarramento del lago 1417 m. Da qui si segue il sentiero che percorre la riva meridionale del lago e poi prosegue in leggera salita fra i prati, verso E, fino alla Mitterkaseralm (teleferica per la Ingolstädter Haus). Dall' alpeggio il sentiero risale ripidamente per il roccioso versante meridionale del Kleine Hundstodt fino alla Ingolstädter Haus.
Ascensioni
Birnhorn 2634 metri (EE ; 2 ore)
Dal rifugio si segue il sentiero che sale verso W alla grotta del Melkerloch. Da qui si segue il tracciato segnalato che sale per cenge (tratti attrezzati) fino alla vetta.
Bibliografia
Rund um den Hochkönig und Steinernes Meer (Sepp Brandl)
Arnoweg (Clemens M. Hutter)
Ostalpen: Schutzhütten in Deutschland, Österreich und Südtirol, Volume 1 (Kurt Kettner)
Berchtesgadener und Chiemgauer Wanderberge (Sepp Brandl)
Cartografia
Alpenvereinskarte Bl. 9
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 123
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 124
Freytag & Berndt u. Artaria KG Publishing and Distribution Bl. WK 101
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!