località di partenza: Isernia - quota di partenza Accesso stradale - dislivellos:
tempo di percorrenza: - difficoltà: Accesso meccanizzato [AMM]
Da Isernia raggiungere Taverna Ravindola lungo la S.S. 85, deviando poi in Valle del Volturno fino a Pizzone (S.S. 158; 40 km da Isernia). Proseguire oltrepassando il piano delle Forme fino al rifugio.
Trasporti pubbliciAutobus a Pizzone: Autolinee Larivera SpA, e ad Alfedena: autolinee ARPA
Traversate
Al Chalet-ristoro il Baraccone 1402 metri (E; 2.30 ore).
Si imbocca la sterrata in leggera salita che entra subito nel bosco. A un bivio, lasciata a destra la carrareccia, si prosegue verso W lungo il sentiero che porta alle rovine di un fortino e all'altopiano di Biscurri (segnavia L1). Affacciandosi sulla Valle Pagana si procede a mezza costa fino all'ampio Passo dei Monaci 1967 m. Si scende lungo l'opposto Vallone della Meta fino alle radure di Prato di Mezzo, dove sorge il rifugio.
Ascensioni
Monte la Meta 2242 m (EE; 3 ore). Dal Passo dei Monaci 1967 (vedi traversata al rifugio il Baraccone) si volge a N e, per ripida traccia su pascolo, si raggiunge la croce di vetta.
Bibliografia
S. Ardito, I rifugi dell'Appennino centrale, Guide Iter, Subiaco 2010
Cartografia
Parco Nazionale d'Abruzzo 1:50.000 Carta turistica
Edizioni il Lupo 1:25.000 Monti Marsicani-Mainarde-Monti della Meta
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Acqua a 50 metri
Necessari sacco a pelo e materassino