località di partenza: A25, uscita Cocullo - quota di partenza Accesso stradale - dislivellos:
tempo di percorrenza: - difficoltà: Accesso meccanizzato [AMM]
Dall'uscita autostradale si imbocca la S.S. 479 oltrepassando Scanno e Passo Godi verso Villetta Barrea (35 km)
Trasporti pubbliciAutobus a Scanno e a Villetta Barrea - autolinee ARPA
Traversate
Al Rifugio non custodito di Camporotondo 1700 metri (E; 2.30 ore). Si percorre la carrozzabile verso N oltrepassando Passo Godi fino all'imbocco del sentiero per la Serra di Ziomas, situato sulla sinistra prima che la strada cominci a scendere. Il tracciato contorna a saliscendi il versante settentrionale del Monte Godi, oltrepassando lo Stazzo di Ziomas e lasciandosi alle spalle le deviazioni per il Ferroio di Scanno e per le Sorgenti del Tasso fino al breve pianoro sul quale sorge il rifugio.
Ascensioni
Serra Rocca Chiarano (vetta settentrionale) 2212 m (E; 2 ore). Si percorre la carrozzabile verso N fin verso Passo Godi imboccando sulla destra la pista sterrata che conduce agli stazzi (segnavia 25 e Y2). Costeggiato il pianoro si inizia a salire con tornanti tra faggete di rimboschimento e, oltre il limite del bosco, si compie un diagonale verso N che porta al Valico dello Scalone 1926 m. Abbandonato il sentiero si volge a destra a seguire lo spartiacque che, con alcuni facili saliscendi, porta alla vetta settentrionale della Serra Rocca Chiarano.
Bibliografia
S. Ardito, I rifugi dell
Cartografia
Parco Nazionale d'Abruzzo 1:50.000 Carta turistica
Edizioni il Lupo 1:25.000 Monti Marsicani-Mainarde-Monti della Meta
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Servizio B&B