località di partenza: Scanno, raggiungibile dalla A25 uscita Cocullo lungo la S.S. 479 (20 km) - quota di partenza 1290 metri (Masseria Parenti) - dislivellos: 430 metri
tempo di percorrenza: 1 ora e 15 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Scanno si prosegue in auto per 3 km verso Passo Godi e, prima del ponte sul Tasso, si devia a destra su una strada secondaria. Altri 1,5 km portano al bivio dello sterrato per la Masseria Parenti 1264 m, oltre la quale ha inizio il sentiero (segnavia n. 18; Y8) che risale il Vallone di Capra Morta fino al pianoro sul quale sorge il rifugio
Trasporti pubbliciAutobus a Scanno - autolinee ARPA
Traversate
Al Rifugio non custodito Montagna Grande 1818 metri (E; 3 ore).
Proseguendo in salita si raggiunge in breve il Valico del Campitello 1866 m. Si volge a destra (NW), seguendo lungamente lo spoglio e panoramico spartiacque della Serra della Terratta fino alla modesta sella 2061 m che anticipa la Montagna Grande. Qui si incrocia il sentiero a scavalco tra Bisegna e Villalago che, imboccato verso destra, porta al rifugio.
Al Rifugio non custodito di Camporotondo 1700 metri (E; 30 min).
Dal rifugio il tracciato, segnalato come 19A, sale brevemente lungo il fianco di Capra Morta e, oltrepassata una sella 1796 m, scende al rifugio di Camporotondo.
Ascensioni
-
Bibliografia
S. Ardito, I rifugi dell'Appennino centrale, Guide Iter, Subiaco 2010
Cartografia
Comuni di Scanno e Villalago 1:25.000 Carta dei Sentieri
Edizioni il Lupo 1:25.000 Monti Marsicani-Mainarde-Monti della Meta
Parco Nazionale d'Abruzzo 1:50.000 Carta turistica
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Necessari materassino e sacco a pelo
Acqua piovana all'esterno del rifugio