località di partenza: Villalago, raggiungibile dalla A25 uscita Cocullo - quota di partenza 930 metri - dislivellos: 890 metri
tempo di percorrenza: 2 ore e 15 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Dal centro di Villalago si sale verso sinistra fino a un piazzale all'imbocco della Val Franchitta 950 m. Il sentiero (segnavia 9) sale il greto sassoso della vallata fino a una strozzatura, piega a destra nella faggeta e ritorna a sinistra per raggiungere il terrazzo sul quale sorge il rifugio.
Trasporti pubbliciAutobus a Villalago - autolinee ARPA
Traversate
Al Rifugio non custodito di Jorio 1714 metri (E; 3 ore).
Dal rifugio si riprende il sentiero della Val Franchitta, che si riavvicina al solco vallivo per raggiungere lo spartiacque della Montagna Grande presso una selletta 2061 m. Volgendo a SE si percorre la panoramicissima Serra della Terratta con lievi saliscendi. Dal Valico del Campitello 1866 m, importante incrocio tra diversi tracciati, si volge a sinistra scendendo al rifugio (segnavia 19).
Ascensioni
Monte Argatone 2149 m (E; 1 ora). Dal rifugio si riprende il sentiero della Val Franchitta, che in salita si riavvicina al solco vallivo per raggiungere lo spartiacque della Montagna Grande presso una selletta 2061 m. Piegando a destra si raggiunge facilmente la sommità del panoramico Monte Argatone.
Bibliografia
S. Ardito, I rifugi dell'Appennino centrale, Guide Iter, Subiaco 2010
N. Galiè e G. Vecchioni, Sirente-Velino le più belle escursioni, Edizioni SER
Cartografia
GPSolutions/S.EL.CA. 1:20.000 Carta dei Sentieri-Valle del Giovenco
Edizioni il Lupo 1:25.000 Monti Marsicani-Mainarde-Monti della Meta
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Necessari materassino e sacco a pelo
Acqua piovana all'esterno del rifugio