località di partenza: Frosinone - quota di partenza Accesso stradale - dislivellos:
tempo di percorrenza: - difficoltà: Accesso meccanizzato [AMM]
Da Frosinone si seguono rispettivamente la S.S. 214 per Sora, la S.S. 509 per Cassino poi la provinciale n. 237 per Forca d'Acero
Trasporti pubbliciAutobus a Campoli Appennino e San Donato da Frosinone - Autolinee Cotral SpA, tel. 0039 06 72057205
Autobus a Opi da Avezzano - autolinee ARPA
Traversate
A Pescasseroli 1149 metri (T; 3.30 ore). Si segue brevemente verso N il tracciato nel bosco (segnavia P1) che porta all'incrocio con una stradetta in località Macchiarvana. La stradetta, verso sinistra, costeggia lungamente gli altopiani della Val di Sangro (segnavia C1), tra faggete e radure, fino alla Bocca del Petroso, alle porte di Pescasseroli.
Ascensioni
Monte San Nicola 1900 m (E; 1.30 ore). Da Forca d'Acero si percorre la carrozzabile verso San Donato per poche centinaia di metri fino a imboccare la traccia per il Monte Panico. Traversando sopra il bosco, tra i paravalanghe, si raggiunge la sommità di Monte Panico 1885 m. Si prosegue in cresta, con leggeri saliscendi e belle vedute, fino al Monte San Nicola 1900 m. Al ritorno si può scendere brevemente verso E al Valico Inguagnera 1804 m per imboccare il sentiero che cala nella Valle omonima (segnavia P3) per poi traversare in quota fino a riportare alla carrozzabile poco a valle del punto di partenza.
Bibliografia
S. Ardito, I rifugi dell'Appennino centrale, Guide Iter, Subiaco 2010
Cartografia
Parco Nazionale d'Abruzzo 1:50.000 Carta turistica
Edizioni il Lupo 1:25.000 Monti Marsicani-Mainarde-Monti della Meta
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Ristorante adiacente
Ufficio informazioni del parco