località di partenza: Obere Valentinalm - quota di partenza 1540 metri - dislivellos: 560 metri
tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti - difficoltà: Alpinistico poco difficile [PD]
Dalla Obere Valentinalm, raggiungibile su strada sterrata che parte dalla strada del Plöckenpass (Passo Monte Croce), si sale verso S in direzione del ghiacciaio dell' Eiskar. Prima di mettere piede sul ghiacciaio, si seguono i bolli rossi che portano a salire per ripide roccette (percorso attrezzato, passaggi di II-III) verso W fino al bivacco.
Trasporti pubbliciFerrovie ÖBB a Kötschach-Mauthen
Autobus Postbus ÖBB a Plöckenpass
Traversate
Alla Rifugio Wolayerseehütte (Eduard Pichl Hütte) 1960 metri (PD/EE ; 4 ore)
Dal bivacco si scende verso N per l' itinerario di accesso fino alla Obere Valentinalm. Da qui si segue il sentiero n° 403 che sale al Valentin Törl 2138m e poi scende alla Wolayerseehütte.
Ascensioni
Kellerspitzen (Creta della Cjanevate) 2761 metri (D ; 4 ore)
Dal bivacco si sale per la parete N seguendo la via Grohmann (itinerario segnalato con bolli e frecce, passaggi fino al IV) fino alla vetta.
Bibliografia
Ingrid Pilz: "Friulanische Dolomiten & Karnische Alpen" ( Verlag Carinthia, 2005 )
Cartografia
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 197
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Stufa a legna