località di partenza: Parcheggio teleferica - quota di partenza 1300 metri - dislivellos: 350 metri
tempo di percorrenza: 1 ora - difficoltà: Escursionisti [E]
Dal parcheggio nei pressi della teleferica per il rifugio, raggiungibile su strada asfaltata che sale da Rottenmann e passa da Scheibenboden, si segue il sentiero che risale a tornanti il ripido bosco, intersecando più volte il tracciato della teleferica, fino al rifugio.
Accesso invernaleDa Rottenmann si segue la strada che risale verso SE fino alla stazione di partenza della teleferica per il rifugio e da qui si prosegue con l' itinerario estivo.(E ; 3 ore)
Trasporti pubbliciFerrovie ÖBB a Rottenmann
Autobus Postbus ÖBB a Rottenmann
Traversate
Alla Rifugio Edelrautehütte 1725 metri (EE ; 8 ore e 30 minuti)
Dal rifugio si segue il sentiero segnalato che sale verso SE alla Einodalm 1603m. Dall' alpeggio si segue il sentiero che sale verso S fino alla cresta N del Hochhaide. Si prosegue sul sentiero che percorre il filo di cresta; si passa dalla vetta del Hochhaide 2363m, dalla Moserscharte 2160m e dalla vetta del Dreistecken 2382m. Si scende sempre sul filo di cresta fino a che si trova il sentiero che scende verso E al Gefrorener See 2076m. Dal lago si segue il sentiero segnalato che scende alla Ocksenkarhütte e da qui il sentiero che verso S porta alla Edelrautehütte.
Ascensioni
Stein am Mandl 2043 metri (EE ; 1 ora)
Dal rifugio si segue il sentiero n° 944 che sale verso NW fino alla vetta.
Bibliografia
Niedere Tauern (Alpenvereinsführer)
Cartografia
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 99
Freytag & Berndt u. Artaria KG Publishing and Distribution Bl. WK 062
Freytag & Berndt u. Artaria KG Publishing and Distribution Bl. WK 082
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!