località di partenza: Schönaubrücke - quota di partenza 1186 metri - dislivellos: 1008 metri
tempo di percorrenza: 3 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Dal ponte di Schönau, situato sulla strada a pedaggio che da Malta sale a Kölnbreinsperre, si segue la strada forestale che sale verso W alla Hochalm 1939m. Dall' alpeggio si segue il sentiero segnalato che, verso W, sale per le praterie di Langboden fino al rifugio.
Trasporti pubbliciFerrovie ÖBB a Spittal / Drau. Autobus Postbus ÖBB a Malta
Traversate
Rifugio Giessener Hütte 2202 metri (F/PD ; 4 ore e 30 minuti)
Dal rifugio si segue il sentiero segnalato che sale verso SW fino al Hochalmkees. Si risale il ghiacciaio sulla sua riva S fino ad arrivare Steinerne Maennln (due torri di granito sulla cresta E). Da qui si scende verso S (corde metalliche e fittoni aiutano a scendere la ripida parete), si seguono i segnavia sui pendii detritici fino a che si ritrova il sentiero segnalato che porta alla Giessener Hütte.
Ascensioni
Hochalmspitze 3360 metri (F/PD ; 3 ore e 30 minuti)
Dal rifugio si segue il sentiero segnalato che sale verso SW fino al Hochalmkees. Si risale il ghiacciaio sulla sua riva S fino ad arrivare Steinerne Maennln (due torri di granito sulla cresta E). Da qui si prosegue per un tratto sul Hochalmkees per poi tornare alla cresta quando si incontra un enorme crepaccio. Si risale la facile cresta fino al ripido risalto finale che si supera grazie all' ausilio di una corda metallica e a facili passi di arrampicata (I). Finite le difficoltà si segue l' ultimo tratto di cresta fino alla vetta.
Bibliografia
Dachstein-Tauern (Rother Wanderbuch)
Cartografia
Alpenvereinskarte Bl. 44
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 181
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 182
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!