località di partenza: Mühldorf - quota di partenza 589 metri - dislivellos: 1698 metri
tempo di percorrenza: 5 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Mühldorf si segue verso N il sentiero che risale per la riva idrografica sinistra della Mühldorferbach fino a che questi incrocia la stradina agricola che risale la valle a quota 1567m. Si segue la stradina verso E fino al suo termine, da qui si segue il sentiero che risale accanto alla Seebach fino allo sbarramento artificiale del Grosser Mühldorfer See e al rifugio.
Trasporti pubbliciFerrovie ÖBB a Kolbnitz. Autobus Postbus ÖBB a Kolbnitz
Traversate
Rifugio non custodito Mooshütte 2320 metri (EE ; 2 ore)
Dal rifugio si segue il sentiero segnalato che risale accanto alla sbarramento del Grosser Mühldorfer See verso N. Il sentiero sale al Kleiner Mühldorfer See 2379m e prosegue sulla sua riva W. Il sentiero quindi si alza per le immense pietraie che precedono la Riekentörl 2550m. Dalla sella si scende verso N fino ad arrivare alla Mooshütte.
Ascensioni
Hohe Leier 2774 metri (EE ; 2 ore e 30 minuti)
Dal rifugio si segue il sentiero segnalato che, dopo aver costeggiato il lago verso S, sale alla Rossalmscharte 2540m. Dalla sella si sale per la parete W (itinerario segnalato, alcuni tratti attrezzati) fino alla vetta.
Bibliografia
Dachstein-Tauern (Rother Wanderbuch)
Cartografia
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 181
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 182
Freytag & Berndt u. Artaria KG Publishing and Distribution Bl. WK 221
Kompass K 66
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
A 30 minuti dal rifugio stazione della ferrovia a cremagliera Reißeck Bergbahnen, in funzione da metà maggio a metà ottobre.