località di partenza: Kölnbreinsperre - quota di partenza 1903 metri - dislivellos: 129 metri
tempo di percorrenza: 2 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Kölnbreinsperrei, raggiungibile da Malta su strada a pedaggio, si sale al Kölnbreinspeicher e si percorre il largo sentiero segnalato che passa sulle rive N e W del lago. Dalla fine del lago si segue il sentiero che risale per la riva idrografica sinistra della Grosseledbach fino al rifugio.
Trasporti pubbliciFerrovie ÖBB a Spittal / Drau. Autobus Postbus ÖBB a Kölnbreinsperre
Traversate
Rifugio non custodito Villacher Hütte 2194 metri (F ; 4 ore e 30 minuti)
Dal rifugio si segue il sentiero che risale accanto alla Grosselendbach, verso SE, fino al Grosselendkees. Si risale il ghiacciaio su percorso segnalato fino alla Preimlscharte 2953m. Dalla sella si scende verso E per lo Hochalmkees fino al suo termine; usciti dal ghiacciaio si ritrovano le tracce di sentiero che scendono verso E fino alla Villacher Hütte.
Ascensioni
Hochalmspitze 3360 metri (F/PD ; 3 ore e 30 minuti)
Dal rifugio si segue il sentiero che risale accanto alla Grosselendbach, verso SE, fino al Grosselendkees. Si risale il ghiacciaio su percorso segnalato fino alla Preimlscharte 2953m. Dalla sella si attraversa il ghiacciaio verso S (traccia, ometti) fino agli Steinerne Maennln (due torri di granito sulla cresta E). Da qui si prosegue per un tratto sul Hochalmkees per poi tornare alla cresta quando si incontra un enorme crepaccio. Si risale la facile cresta fino al ripido risalto finale che si supera grazie all' ausilio di una corda metallica e a facili passi di arrampicata (I). Finite le difficoltà si segue l' ultimo tratto di cresta fino alla vetta.
Bibliografia
Dachstein-Tauern (Rother Wanderbuch)
Cartografia
Alpenvereinskarte Bl. 44
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 182
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!