località di partenza: Mallnitz - quota di partenza 1190 metri - dislivellos: 1529 metri
tempo di percorrenza: 5 ore - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Da Mallnitz si segue la strada che risale la Seebachtal fino alla Gasthof Alpenrose. Dalla trattoria si segue il sentiero che risale, con ripidi tornanti, per la riva idrografica sinistra della Tauernbach fino alla Hochalmblick 1840m. Dall' alpeggio si sale verso NE, sotto gli impianti di risalita, fino alla Etschlsattel 2546m. Da qui si sale verso N fino al rifugio.
Trasporti pubbliciFerrovie ÖBB a Mallnitz. Autobus Postbus ÖBB a Mallnitz
Traversate
Rifugio non custodito Celler Hütte 2240 metri (EE ; 3 ore)
Dal rifugio si segue verso E il sentiero segnalato n° 502 Goslarer Weg, si passa dalla Kleinhapscharte 2528m e si continua verso E fino alla quota 2511m. Qui il sentiero piega a S e va a saliscendi alla Törlkopf 2325m, dalla sella si scende fino alla Celler Hütte.
Ascensioni
Ankogel 3250 metri (EE/F ; 3 ore)
Dal rifugio si segue verso E il sentiero segnalato n° 502 Goslarer Weg fino a che si trova su un grande masso l' indicazione per la vetta. Si lascia il sentiero e si risale sui nevai del Lassacher Kees fino alla Radeckscharte 2874m. Dalla sella su percorso segnalato si sale alla Kleine Ankogel 3096m. Dalla cima si scende per cresta fino alla base della cresta S dell' Ankogel. Si risale la cresta, tenendosi un poco a valle del filo nel versante E, fino alla vetta.
Bibliografia
Dachstein-Tauern (Rother Wanderbuch)
Cartografia
Alpenvereinskarte Bl. 42
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 155
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!