località di partenza: Obere Thomanbaueralm - quota di partenza 1605 metri - dislivellos: 597 metri
tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Dal parcheggio della Obere Thomanbaueralm, raggiungibile dalla Maltatal seguendo la strada asfaltata a pedaggio per il Gösskarspeicher, si segue il sentiero segnalato che sale verso N fino ad incrociare una stradina agricola. Seguendo questa stradina verso NW si sale al rifugio.
Accesso invernaleDa Koschach, sulla strada della Maltatal, si segue la strada che sale fino alla Obere Thomanbaueralm. Da qui si prosegue con l' itinerario estivo. (EE ; 2 ore e 30 minuti)
Trasporti pubbliciFerrovie ÖBB a Spittal / Drau. Autobus Postbus ÖBB a Malta
Traversate
Rifugio Arthur-von-Schmid-Haus 2281 metri (EE ; 3 ore e 30 minuti)
Dal rifugio si segue il sentiero segnalato, Budener Weg, che sale verso W fino alla Mallnitzer Scharte 2672m. Dalla sella si scende su sentiero fino al Dösnersee, costeggiando il lago si arriva alla Arthur-von-Schmid-Haus.
Ascensioni
Hochalmspitze 3360 metri (F/PD ; 4 ore)
Dal rifugio si segue il sentiero segnalato che sale verso N. Quando il sentiero si perde fra le pietraie si seguono gli ometti e i bolli rossi fino alla parete sotto gli Steinerne Maennln (due torri di granito sulla cresta E). Aiutandosi con le funi si supera la parete e si giunge sulla cresta E; da qui si prosegue per un tratto sul Hochalmkees per poi tornare alla cresta quando si incontra un enorme crepaccio. Si risale la facile cresta fino al ripido risalto finale che si supera grazie all' ausilio di una corda metallica e a facili passi di arrampicata (I). Finite le difficoltà si segue l' ultimo tratto di cresta fino alla vetta.
Bibliografia
Dachstein-Tauern (Rother Wanderbuch)
Cartografia
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 181
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 182
Alpenvereinskarte Bl. 44
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!