località di partenza: Kals am Grossglockner - quota di partenza 1325 metri - dislivellos: 1317 metri
tempo di percorrenza: 4 ore - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Da Kals si segue la stradina per la Lucknerhaus fino alla Schliederleralm. Dall' alpeggio si segue il sentiero segnalato che sale verso NE fino al rifugio.
Trasporti pubbliciFerrovie ÖBB a Lienz. Autobus Postbus ÖBB a Kals am Grossglockner
Traversate
Rifugio Salmhütte 2644 metri (EE ; 1 ora e 30 minuti)
Dal rifugio si sale al Berger Törl e da qui si segue il sentiero segnalato che scende verso N nella Leitertal. Attraversato il torrente si risale l' opposto lato della valle fino alla Salmhütte.
Ascensioni
Böses Weibl 3121 metri (F ; 4 ore)
Dal rifugio si segue il sentiero n° 918 Wiener Höhenweg verso S fino alla Peischlachtörl 2490m. Dalla sella si sale verso S su sentiero fino al Peischlachkessel. Si risale il ghiacciaio (traccia) fino alla Kesselkeessattel 2940m. Dalla sella si segue verso W il tracciato segnalato che corre poco sotto la cresta fino ad arrivare sotto la verticale della cima. Una breve salita verso N su facili roccette porta alla vetta.
Bibliografia
Glockner- und Granatspitzgruppe (AV-Führer)
Cartografia
Alpenvereinskarte Bl. 40
Alpenvereinskarte Bl. 41
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 153
Freytag & Berndt u. Artaria KG Publishing and Distribution Bl. WK 122
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Teleferica per il trasporto bagagli dalla Luckerhaus. Si può salire alla Luckerhaus con strada a pedaggio da Kals.