località di partenza: Fusch am der Glossglocknerstrasse - quota di partenza 809 metri - dislivellos: 1367 metri
tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Fusch si segue il sentiero che sale verso W nel bosco fino alla Mühlaner Hochalm 1618m. Da qui si segue il sentiero che corre sulla riva idrografica sinistra della Hirzbach fino al Hirzbachalm 1715m. Dall' alpeggio si segue il sentiero che sale ripido fra i prati verso NW fino al rifugio.
Trasporti pubbliciFerrovie ÖBB a Zell am See. Autobus Postbus ÖBB a Fusch am der Glossglocknerstrasse
Traversate
Rifugio Heinrich-Schwaiger-Haus 2802 metri (F ; 7 ore e 30 minuti)
Dal rifugio si segue il sentiero n° 223, Max Hirschel Weg, che va verso SW alla Untere Jagerscharte, traversa alla Obere Jagerscharte e quindi sale alla vetta del Kempsenkopf 3090m (diversi tratti attrezzati con scalini e corde fisse). Da qui si scende con lunga traversata verso S al Mooserboden 2002m. Dal lago si prende il sentiero segnalato che sale verso E, con numerosi tornanti per superare il ripido pendio, fino alla Heinrich-Schwaiger-Haus
Ascensioni
Kempsenkopf 3090 metri (F ; 4 ore)
Dal rifugio si segue il sentiero n° 223, Max Hirschel Weg, che va verso SW alla Untere Jagerscharte, traversa alla Obere Jagerscharte e quindi sale alla vetta del Kempsenkopf (diversi tratti attrezzati con scalini e corde fisse).
Bibliografia
Glockner- und Granatspitzgruppe (AV-Führer)
Cartografia
Alpenvereinskarte Bl. 40
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 153
Freytag & Berndt u. Artaria KG Publishing and Distribution Bl. WK 122
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!