località di partenza: Innerfragant - quota di partenza 1096 metri - dislivellos: 714 metri
tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Dal parcheggio nei pressi della stazione della cabinovia a Innerfragant si segue il sentiero n° 146 che risale lungo la Groossfragantbach fino al rifugio
Accesso invernaleDa Ausserfragant 724 si risale per la strada Rollbahnweg fino alla quota 1740m (sbarra). Da qui si prosegue su sentiero segnalato, quasi pianeggiante, fino al rifugio (E ; 4 ore).
Trasporti pubbliciFerrovie ÖBB a Mallnitz. Autobus Postbus ÖBB a Ausserfragant
Traversate
Rifugio Duisburger Hütte 2572 metri (EE ; 6 ore)
Dal rifugio si segue, verso NW, il sentiero n° 147 che sale accanto alla Schoberbach fino alla Schobertörl 2360m. Dalla sella si sale verso N fino alla vetta dell' Ochsentrieb 2651m. Da qui si segue il sentiero n° 145 che scende alla Saustellscharte 2560m. Dalla sella si continua a seguire il sentiero verso N, si scende alla Schwarzsee 2030m e quindi si risale al Weisssee 2365m. Dal lago si scende per la strada di cantiere fino a dove questa incrocia il sentiero n° 145 nei pressi della stazione di arrivo della funicolare. Si segue il sentiero verso NW fino alla diga del Hochwurtenspeicher; qui si piega a NE e si risale, passando sotto gli impianti di risalita, alla Duisburger Hütte.
Ascensioni
Makerni Spitze 2644 metri (EE ; 1 ora e 30 minuti)
Dal rifugio si segue verso NW, il sentiero n° 146 fino al bivio di quota 1930m circa. Da qui si segue il sentiero n° 163 che sale alla Strieden Alm 2084m e poi alla Makernischarte 2460m. Dalla sella si sale verso W fino alla croce di vetta.
Bibliografia
Ankogel- und Goldberggruppe (AV-Führer)
Cartografia
Alpenvereinskarte Bl. 42
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 180
Freytag & Berndt u. Artaria KG Publishing and Distribution Bl. WK 225
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!