località di partenza: Glocknerhaus - quota di partenza 2132 metri - dislivellos: 1454 metri
tempo di percorrenza: 6 ore - difficoltà: Alpinistico facile [F]
Dal parcheggio nei pressi della Glocknerhaus si segue il sentiero nn° 918 Wiener Höhenweg che scende al Margaritzestausee 2000m. Si segue il sentiero sulla riva E del lago, quindi si va verso E nella Leitertal. Il sentiero prosegue a mezzacosta sulla riva idrografica sinistra della valle fino alla Salmhütte 2644m. Dal rifugio si segue il sentiero segnalato che sale verso N fino al Hohenwartkees. Si risale il ghiacciaio, percorso segnalato, fino alla Hohenwartscharte 3182m. Dalla sella si segue la rocciosa e nevosa cresta E sul filo fino al Hohenwartkopf 3310m. Da qui si prosegue sul filo di cresta (tratti attrezzati, passaggi di I) fra rocce e neve fino al rifugio.
Trasporti pubbliciFerrovie ÖBB a Lienz. Autobus Postbus ÖBB alla Glocknerhaus
Traversate
Rifugio Stüdlhütte 2801 metri (F/I ; 4 ore)
Dal rifugio si scende nel Ködnitzkees (cavi, passaggi di I) Si scende il ghiacciaio verso S (traccia, pali segnaletici) fino a Schere 3037m. Da qui si segue il sentiero segnalato che in breve porta alla Stüdlhütte.
Ascensioni
Grossglockner 3798 metri (PD+/II ; 2 ore)
Dal rifugio si risale (traccia, pali) il Kleinglocknerkees verso N fino a un grande ripiano glaciale (Bahnhof). Da qui si continua su neve verso le rocce della cresta fino alla Sattele. Si risale la cresta (fittoni e pali per assicurazione ogni 15 metri) fino alla vetta del Kleinglockner 3770m. Dalla vetta si scende per 15 metri sul filo di cresta alla Glocknerscharte e da qui si risale l' ultimo risalto fino alla vetta.
Bibliografia
Glockner- und Granatspitzgruppe (AV-Führer)
Cartografia
Alpenvereinskarte Bl. 40
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!