località di partenza: Badmeister - quota di partenza 1184 metri - dislivellos: 1388 metri
tempo di percorrenza: 5 ore - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Dalla Gasthof Badmeister si segue la strada di cantiere che sale alla diga del Wurtenspicher. Poco prima della diga si sale verso NW per il sentiero n° 145 (Richard Helfer Weg). Il sentiero sale in ambiente selvaggio al Mernigsee 2045m poi incrocia la strada nei pressi della stazione a monte della funicolare sotterranea 2234m. Il sentiero continua a salire verso NW fino alla diga del Hochwur-tenspeicher; qui piega a NE e risale, passando sotto gli impianti di risalita, al rifugio.
Accesso invernaleSi sale con la funicolare sotterranea, Molltaler Gletscherbahn (parcheggio della stazione a valle poco oltre la Gasthof Badmeister) fino alla stazione a monte 2234m. Da qui si segue il sentiero, che passa un po' a valle, che sale verso NW fino alla diga del Hochwurtenspeicher; qui piega a NE e risale, passando sotto gli impianti di risalita, al rifugio (EE ; 45 minuti).
Trasporti pubbliciFerrovie ÖBB a Mallnitz. Autobus Postbus ÖBB a Ausserfragant
Traversate
Rifugio Schutzhaus-Neubau 2715 metri (EE ; 3 ore)
Dal rifugio si scende per il sentiero di accesso fino ad arrivare sopra la diga del Hochwurtenspeicher. Da qui si segue il sentiero n° 102 che risale verso NW sopra la riva idrografica sinistra del lago, oltrepassa l' emissario del Wurtenkees e quindi piega a NE e risale sulle roccette sopra al ghiacciaio fino alla Fraganterscharte 2754m. Seguendo il sentiero n° 119 si scende verso NW fino alla Schutzhaus-Neubau.
Ascensioni
Herzog Ernst Spitze 2933 metri (EE ; 2 ore e 30 minuti)
Dal rifugio si scende per il sentiero di accesso fino ad arrivare sopra la diga del Hochwurtenspeicher. Da qui si segue il sentiero n° 102 che risale verso NW sopra la riva idrografica sinistra del lago, oltrepassa l' emissario del Wurtenkees e quindi piega a NE e risale sulle roccette sopra al ghiacciaio fino alla Fraganterscharte 2754m. Dalla sella si segue il sentiero n° 119 che sale verso E con numerosi tornanti fino alla vetta.
Bibliografia
Ankogel- und Goldberggruppe (AV-Führer)
Cartografia
Alpenvereinskarte Bl. 42
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 154
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!