località di partenza: Patscher Alm - quota di partenza 1800 metri - dislivellos: 791 metri
tempo di percorrenza: 3 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Dalla Patscher Alm, raggiungibile da Erlsbach con strada a pedaggio, si sale su strada sterrata fino ad arrivare nei pressi della teleferica per il rifugio. Da qui si segue il sentiero segnalato che risale a tornanti il ripido pendio fino ad arrivare al pianoro dove sorge il rifugio.
Accesso invernaleDa Erlsbach si sale per la strada della Patschertal fino alla Patscher Alm e quindi si prosegue con l' itinerari estivo (EE ; 4 ore).
Trasporti pubbliciFerrovie ÖBB a Lienz. Autobus Postbus ÖBB a Erlsbach
Traversate
Rifugio Roma - Kasseler Hütte 2177 metri (EE/F ; 5 ore)
Dal rifugio si segue il sentiero segnalato che sale verso N alla Rosshornscharte. Dalla sella si prosegue verso W fino al Lenksteinjoch 3084m. Dal passo si sale per la cresta S (brevi tratti attrezzati) fino alla vetta del Lenkstein 3236m. Dalla vetta si scende su detriti e nevai verso W (segnavia) fino a ritrovare il sentiero che porta al Rifugio Roma.
Ascensioni
Hochgall/Collalto 3463 metri (PD/III- ; 3 ore)
Dal rifugio si segue il sentiero segnalato vrso SW per la Riepenscharte. Poco prima della forcella si vaverso W su pendii detritici, si passa sotto la Durrerspitze, e quindi si entra nel Patscher Kees. Si risale il ghiacciaio fino al canale alla base della parete E. Si risale il canale (370m di lunghezza, pendenza 40°) fino ad arrivare alla cresta NE. Si segue la cresta, a tratti esposta, fino all' anticima. Da qui si scende(un passo di III-) con un tiro di corda a una stretta forcella e quindi si sale alla vetta per la ripida cresta (passaggi di II).
Bibliografia
Gebietsführer "Defereggental";Führer für Wanderer und Bergsteiger (Martin Gasser)
Cartografia
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 177Freytag & Berndt u. Artaria KG Publishing and Distribution Bl. WKS 3
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Teleferica per il trasporto bagagli