località di partenza: Sölden - quota di partenza 1.350 metri - dislivellos: 1360 metri
tempo di percorrenza: 5 ore - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Da Sölden si segue la stradina che risale la Windachtal fino a che si trasforma in sentiero. Si risale rimanendo sulla riva idrografica destra (segnavia 02) su dolci pendii fino a Talpillen 2337m. Da qui il sentiero risale un erto pendio e porta al rifugio.
Trasporti pubbliciFerrovie ÖBB a Ötztal Bahnhof. Postbus ÖBB a Sölden
Traversate
Rifugio Cima Libera - Müllerhütte 3148 metri (F ; 4 ore e 30 minuti)
Dal rifugio si seguono le tracce verso S che portano alla Windachscharte 2850m(frontiera italo-austriaca). Dalla sella si scende nel versante italiano fino a che si incontrano le indicazioni per il rifugio Cima Libera. Si continua a lungo in leggera salita fra detriti e nevai fino alla Schwarzwandscharte 3062 m. Da qui si entra nel Ghiacciaio di Malavalle e, seguendo i pali rossi di indicazione, si attraversa fino al rifugio
Ascensioni
Sonklarspitze(Cima di Malavalle) 3.463 metri (PD ; 3 ore)
Dal rifugio si segue il tracciato segnalato verso NE fino al Triebenkarlasferner. Si risale il ghiacciaio fino ad arrivare alla cresta S che si risale sul filo (passaggi di II) fino alla vetta.
Bibliografia
Alpenvereinsführer Ötztaler Alpen (W. Klier)
Cartografia
Alpenvereinskarte Bl. 31/1
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 173
Freytag & Berndt u. Artaria KG Publishing and Distribution Bl. WKS 8
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Teleferica da Talpillen per il trasporto materiale. Servizio di bus-taxi fino a Fiegl 1950 m.