località di partenza: Norcia, raggiungibile da Perugia, Macerata e Terni lungo la S.S. 685 - quota di partenza accesso stradale - dislivellos:
tempo di percorrenza: - difficoltà: Accesso meccanizzato [AMM]
Da Norcia si prosegue lungo la S.S. 685 per 7 chilometri deviando poi sulla S.P. 477 fino a Castelluccio (30 km da Norcia).
Trasporti pubbliciAutobus a Norcia
Traversate
Al Albergo-rifugio Perugia 1490 metri (E/EE; 3.30 ore). Si imbocca verso W la pista che attraversa il fianco del Monte Veletta aggirando (oppure raggiungendo) la sommità del Poggio di Croce 1833 m. Si prosegue verso sinistra guidati dai segnavia del Grande Anello dei Sibillini, che si mantengono presso la linea spartiacque. Dalla sella 1684 m posta a S di Colle Tosto si devia a sinistra fino alla località Tre Fontane e, proseguendo a mezza costa, si raggiunge il Valico di Castelluccio 1520 m e il rifugio.
Ascensioni
Cima del Redentore 2448 m (EE; 4 ore). Scesi all'estremità orientale del poggio di Castelluccio si imbocca la sterrata che porta al rifugio Rifugio Castelluccio 1570 m. Dalla capanna si imbocca il sentiero che, con un lungo diagonale, raggiunge Forca Viola 1936 m (segnavia n. 202). Ci si innalza verso S mantenendosi un poco a destra della cresta spartiacque fino ad aver superato la Cima dell'Osservatorio. Il suggestivo tratto finale, invece, si svolge sul filo fino alla vetta del Redentore.
Bibliografia
A. Alesi e M. Calibani Monti Sibillini, Parco Nazionale Società Editrice Ricerche, Folignano 2009
Cartografia
Società Editrice Ricerche 1:25.000 Atlante dei sentieri del Parco Nazionale dei Sibillini
Kompass 1:50.000 n. 666 Monti Sibillini Cascia Norcia
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Materassi senza lenzuola né coperte