località di partenza: Val Settimana - quota di partenza 913 metri - dislivellos: 897 metri
tempo di percorrenza: 3 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Attraversare la Val Settimana, seguendo il sentiero che si trova a circa 1 Km a valle del Rifugio Pussa, presso un ponte. Salire per il sentiero che procede con un andamento a zig zag e si addentra nel bosco e, in seguito, nella valle del Rio della Meda, accostandosi al torrente. Da questo momento in poi, il sentiero procede sulla sinistra orografica della valle e giunge , dopo passaggi ghiaiosi, ad un bivio; prendere la traccia di sentiero che sale sulla destra orografica e giungere al Torrione della Meda. Da qui, il sentiero porta all'apice della collinetta, che è ricoperta da mughi e rododendri, dove è situato il bivacco.
Traversate
Al Rifugio Pussa;( 5 ore e 15 minuti;EE). Dal bivacco Goitan salire in direzione Est, attraversando l'ampio Cadin della Meda e raggiungerne la parte superiore dominata dalla Cima della Meda e dalla Cima Podestine fino a raggiungere la Forcella della Meda 2087 m. Da qui, attraverso un terreno ghiaioso,scendere per il Cadin di Soraus e , sempre attraverso un canalone ghiaioso, raggiungere una forcelletta e quindi la base di pareti verticali, presso la Forcella delle Pregoiane 1919 m. Da qui, risalire il sentiero che passa per il Cadin di Pregoianee il Col di Medae e sempre salendo, raggiungere la Malga Pussa e quindi il Rifugio.
Ascensioni
-
Bibliografia
Dolomiti orientali Volume II, di A. e C. Berti. 1982, CAI/TCI.
Cartografia
Tabacco, 1:25000, foglio 02. Forni di Sopra, Ampezzo, Tagliamento.
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!