località di partenza: Centro Sci di Fondo Pian di Casa - quota di partenza 1236 metri - dislivellos: 534 metri
tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Percorrere la SS della Val Pesarina e raggiungere l'albergo Pradibosco, abbandonare l'auto qui, nel vasto piazzale del Centro Sci di Fondo Pian di Casa 1236 m. Dal piazzale, intraprendere il sentiero sulla destra e percorrerlo, fino a giungere ad un bivio: qui, lasciare sulla destra orografica il sentiero che sale alla Casera Mimoias e prendere quello sulla sinistra orografica. Questo sentiero, giunge, a sua volta, ad un altro bivio, dal quale se ne intraprende la stradina che sale sulla sinistra orografica e che raggiunge il Clap Picul 1669 m. Da qui, continuare in direzione Nord-Est e giungere ad attraversare il Vallone di Pradibosco che conduce, in seguito, ad un ripido valloncello, attraverso uno stretto sentiero. Procedendo per la sinistra orografica, si raggiunge il fianco erboso del Clap Grant, dal quale, con una breve discesa, si giunge al Rifugio.
Traversate
Al Bivacco Del Gobbo; ( E/F; 2 ore e 10 minuti). Dal Rifugio De Gasperi, raggiungere la cappelletta affiancata, sulla quale parte posteriore si intraprende un sentiero che raggiunge il Vallone di Clap Grant; da qui, il sentiero risale ripido, attraverso stretti tornanti, fino a giungere alla base del Creton di Clap Grande a 2150 m. Da questo punto, abbandonare sulla destra orografica il sentiero per la Forca di Clap Grande,quindi risalire il sentiero detritico, fino a giungere sotto due salti rocciosi consecutivi. Le interruzioni del canalone sulla parte destra, si superano per mezzo di due pioli,fissati nella roccia e dopo aver superato l'ultimo pendio,giungere alla Forca dell'Alpino 2302 m; da questo punto, scendere dal versante opposto al canalone e proseguire in discesa su pendenti detriti, che raggiungono il fondo del Cadin di dentro, presso cui sorge il Bivacco.
Ascensioni
-
Bibliografia
Guida dei Monti d'talia, Alpi Carniche 2 di A. De Rovere e M. Di Gallo, 1995.
Cartografia
Alpi Carniche Carta 1:35000 Ed. Errestampa, allegato a Meridiani Montagne
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!