località di partenza: Forca di Presta - quota di partenza 1536 metri - dislivellos: 700 metri
tempo di percorrenza: 2 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Forca di Presta numerose tracce percorrono la cresta meridionale del Monte Vettoretto 2052 m, oltrepassando la Croce Zilioli, per poi piegare a destra e guadagnare il Rifugio Zilioli poco a valle della Sella delle Ciaule 2240 m
Trasporti pubbliciAutobus a Pretare (linea Ascoli Piceno-Amatrice, diramazione Arquata-Pretare)
Traversate
A Foce 945 metri (EE; 3 ore). Dalla Sella delle Ciaule 2240 m si scende sull'opposto versante per tracce di sentiero non segnalato lungo un canalino. Il successivo traverso a destra porta presso l'emissario del caratteristico Lago di Pilato 1940 m, oltre il quale si imbocca il ben marcato sentiero di fondovalle (segnavia n. 151). Giunti al Piano della Gardosa ci si immette in una stradetta che porta al paese di Foce.
Ascensioni
Monte Vettore 2476 m (E; 40 min.). Il percorso, ben evidente, si snoda con alcuni tornanti verso NE fino alla sommità del Vettore.
Cima del Redentore 2448 m (EE; 1 ora). Dalla Sella delle Ciaule 2240 m si procede per cresta verso W oltrepassando con modesti saliscendi la Punta di Pratopulito 2373 m e la Cima del Lago 2422 m fino alla panoramica vetta del Redentore.
Bibliografia
A. Alesi e M. Calibani Monti Sibillini, Parco Nazionale Società Editrice Ricerche, Folignano 2009
Cartografia
Società Editrice Ricerche 1:25.000 Atlante dei sentieri del Parco Nazionale dei Sibillini Edizioni Multigraphic 1:25.000 Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Necessario sacco a pelo
Locale di emergenza sempre aperto