località di partenza: Civitanova Marche o Macerata - quota di partenza accesso stradale - dislivellos:
tempo di percorrenza: - difficoltà: Accesso meccanizzato [AMM]
Da Civitanova Marche come da Macerata si imbocca la S.S. 77. Giunti a Polverina si devia sulla S.P. 98 fino a destinazione (10 km da Polverina)
Trasporti pubbliciAutobus a Polverina e Abbazia di Fiastra
Traversate
Al Punto tappa Cupi 1000 metri (E; 4.30 ore). Saliti a scavalcare la dorsale del Monte Coglio si scende brevemente in Valle di Campobonomo 1285 m. Si risale ad attraversare in piano il versante NW del Monte Val di Fibbia per scendere lungo Costa di Tranquilla fino a Cupi (seconda tappa Grande Anello dei Sibillini).
Al Rifugio Garulla 876 metri (E; 7-8 ore). Questa lunga tappa scende alla località Fiume per seguire in quota la sponda meridionale del Lago di Fiastra. Lasciata a sinistra la strada bianca per Monastero si volge verso S per salire ai Prati di Ragnolo 1355 m proseguendo fin nei pressi del Pizzo di Meta. Percorso un tratto della carrozzabile che unisce Sarnano a Bolognola, si attraversa il ripido versante NE del Monte Castel Manardo lungo una strada bianca per scendere finalmente a Garulla (terza tappa Grande Anello dei Sibillini).
Ascensioni
-
Bibliografia
A. Alesi e M. Calibani, Monti Sibillini Parco Nazionale, Società Editrice Ricerche, Folignano
Cartografia
Kompass 1:50.000 n. 666 Monti Sibillini Cascia Norcia
Società Editrice Ricerche 1:25.000 Atlante dei sentieri del Parco Nazionale dei Sibillini
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Camere con servizi
Piazzole per tende