località di partenza: Settefrati, raggiungibile da Cassino via Atina (S.S. 509) deviando verso San Donato Val di Comino (30 km) - quota di partenza 892 metri - dislivellos: 300 metri
tempo di percorrenza: 1 ora - difficoltà: Turistico [T]
Da Settefrati si può proseguire brevemente in auto verso Madonna di Canneto fino al primo tornante destro, dove si parcheggia. Si imbocca la carrareccia verso sinistra (segnavia O7) che con modesti saliscendi panoramici entra in Valle Fischia raggiungendo il rifugio
Trasporti pubbliciAutobus a Settefrati e San Donato Val Comino - Autolinee Cotral SpA, tel. 0039 06 72057205
Traversate
Al Rifugio non custodito Acquanera 1320 metri (E/EE; 3 ore).
Proseguendo lungo la Valle Fischia, un sentiero si sostituisce alla sterrata (segnavia O7) per condurre all'altopiano carsico del Fondillo di Settefrati 1665 m. Abbandonando il percorso per il Valico delle Gravare si imbocca la traccia sulla destra per la Valle di Canneto (segnavia O3) che, raggiunto l'arrotondato spartiacque (1800 m circa) cala verso quest'ultimo impluvio tra le faggete. Incrociato il tracciato di fondovalle lo si segue a destra per pochi minuti fino al rifugio.
A Opi 1100 m (E; 4-4.30 ore).
Raggiunto il Fondillo di Settefrati 1665 m come per l'itinerario precedente, si prosegue verso N fino al Valico delle Gravare 1874 m. L'ombroso versante opposto porta al fondo della Valle Fondillo, che scende ad affluire nel Fiume Sangro 2 km a valle.
Ascensioni
-
Bibliografia
S. Ardito, I rifugi dell'Appennino centrale, Guide Iter, Subiaco 2010
Cartografia
Parco Nazionale d'Abruzzo 1:50.000 Carta turistica
Edizioni il Lupo 1:25.000 Monti Marsicani-Mainarde-Monti della Meta
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Necessari materassino e sacco a pelo
No acqua