Comune di San Nazzaro Val Cavargna
- Custode: In attesa di gestione - Telefono: MDAw - Email: bW9jL2xpYW1nLy9vcG1hY2lkZWNvcmNvaWd1Zmly Periodo di apertura: - - Prenotazioni: - -località di partenza: San Nazzaro Val Cavargna - quota di partenza 1280 - dislivellos: 460
tempo di percorrenza: 1 ora - difficoltà: Turistico misto [T/E]
San Nazzaro si raggiunge staccandosi dalla SS 340 del Lario occidentale all'altezza di Menaggio per imboccare la carrozzabile per Porlezza e Lugano. Poco prima del Lago di Piano si devia a destra (cartelli stradali) entrando in Val Cavargna. Si percorre la carrozzabile che risale la sinistra orografica della valle e dopo aver passato i borghi di Carlazzo, Cusino e San Bartolomeo si giunge a San Nazzaro. Si lascia ora la strada per imboccare a destra Via S, Antonio che raggiunge l'omonima chiesetta. Da qui si prosegue su strada asfaltata (Via Tecchio) verso destra entrando poi in un bosco per raggiungere un piccolo parcheggio. Proseguiamo a piedi per la strada ora assai più sconnessa che ci porta fino al rifugio (cartelli indicatori).
Traversate
Al Rifugio Menaggio
Al Rifugio non custodito Sommafiume
Al Rifugio Garzirola
Al Rifugio San Lucio
Al Rifugio non custodito Sommafiume 1784 m (EE; 3 ore)
Dal rifugio si sale su traccia segnalata fino ad incrociare il sentiero dell'Alta via dei Monti Lariani. Si procede ora verso W, tratti di sentiero si alternano a cengette e facili passi su roccette, fino al Buco del Pizzo 2115 m. Da qui si prosegue su traccia discontinua in un tetro vallone fino alla Bocchetta di Sengio 1994 m. Dalla bocchetta, sempre seguendo i segnavia dell'alta via, si prosegue in leggera discesa verso NW fino al rifugio Sommafiume.
Ascensioni
Pizzo di Gino 2344 m
Cima delle Pianchette 2158 m
Monte Tabor 2079 m
Monte Marnotto 2088 m
Monte Bregagno 2107 m
Cartografia
Kompass 1:50.000 n. 91 "Lago di Como - Lago di Lugano"
CNS 1:25.000 n. 1334 "Porlezza";
CNS 1:50.000 n. 287 "Menaggio"
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Sala da 60 posti con stufa maiolica centrale e funzionale cucina di servizio. Ampia mansarda (100 mq) attrezzata per didattica e ludoteca multimediale.