CAI Valgermanasca , via C. Alberto, 58, 10063 Pomaretto (TO)
- Custode: Angela & C Cell. +39 333 193 2523 - Telefono: MzI1MiAzOTEgMzMzIDkzKyAvbGxlQyAgNDIxNjA4LTEyMSApMCggOTMr - Email: bW9jL2tvb2x0dW8vL2VkcmV2b2dhbG9pZ3VmaXI= - Link: http://www.rifugiolagoverde.it/ Periodo di apertura: 15 giugno - 15 settembre -località di partenza: Bout du Col - quota di partenza 1742 metri - dislivellos: 841 metri
tempo di percorrenza: 2 ore e 15 minuti - difficoltà: Turistico misto [T/E]
Da Ghigo di Prali (TO) si segue la strada che porta alla seggiovia Malzà-Pian e si continua fino al piano di Bout du Col. Si abbandona quindi la strada per seguire una mulattiera che sale sul versante destro della Val Germanasca. Il sentiero verso il Lago Verde giunge ai resti di alcune costruzioni militari, le supera e volge a SW fino a costeggiare il torrente Germanasca. Dopo aver superato ripiani e canaloni, si lascia la mulattiera principale e si volge a sinistra, lungo un sentiero che sale al Lago sul fianco destro della valle.
Traversate
Al Rifugio non custodito Soardi Nino 2630 m. Difficoltà: T; tempo: 1 ora.
Dal rifugio si imbocca il sentiero che sale al Passo Bucìe 2746 m. Oltre il passo si attraversa il vallone che scende dalla Passetta, costeggiando poi la parete W del Bric Bucìe. Salendo sul versante francese si giunge al bivacco.
Ascensioni
Alla Gran Guglia 2819 m per il versante SW. Dislivello: 1077 m; difficoltà: E; tempo: 40m.
Dal rifugio si sale direttamente in vetta attraversando pascoli e zone di rocce e detriti.
Bibliografia
Bo, Franco, Rifugi e bivacchi del Club Alpino Italiano, Ivrea, Priuli & Verlucca, 2002; Ferreri, Eugenio, Guida dei Monti d'Italia, Alpi Cozie centrali, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1982
Cartografia
Carta dei sentieri e dei rifugi, n°1, "Valli di Susa, Chisone e Germanasca"; n°6, "Monviso", IGC, scala 1:50.000.
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!