località di partenza: Villanova (TO) - quota di partenza 1223 metri - dislivellos: 530 metri
tempo di percorrenza: 1 ora e 20 minuti - difficoltà: Turistico misto [T/E]
Da Villanova di Bobbio Pellice (TO) si sale per la mulattiera sino al Piano del Pis. Il percorso riprende poi a salire sino al Piano dei Morti e successivamente alla Maddalena, a nord della Conca del Prà. Da lì, in leggera discesa, si giunge al rifugio.
Traversate
Al Rifugio Battaglione Alpini Monte Granero 2377 m. Difficoltà: E; tempo: 2h 30m. Dal rifugio si prende la mulattiera che attraversa il Piano del Pra costeggiando il torrente Pellice verso sud. Giunti alle baite del Pra Superiore 1750 m si attraversa il Pellice costeggiandolo sulla destra; si continua fino a riattraversarlo presso un cippo (2050 m). Si prosegue lungo il sentiero che continua verso sud finchè si giunge in vista del Lago Lungo e al rifugio.
Ascensioni
Al Monte Granero (3171 m) per il versante ovest. Dislivello: 1938 m (E; 5 ore - 6 ore).
Bibliografia
Bo, Franco, Rifugi e bivacchi del Club Alpino Italiano, Ivrea, Priuli & Verlucca, 2002; Ferreri, Eugenio, Guida dei Monti d'Italia, Alpi Cozie centrali, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1982
Cartografia
Carta dei sentieri e dei rifugi, n°6, "Monviso", IGC, scala 1:50.000.
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!