località di partenza: a) da Molveno, 864 m, con il sentiero "Celeste Donini"b) da Molveno con il sentiero 332 - quota di partenza a) 864 metri
b) 864 metri - dislivellos: a) 492 metri
b) 492 metri
tempo di percorrenza: a) 1.00 h
b) 1.30 h - difficoltà: Escursionisti [E]
a) dal Bar Ciclamino, presso Molveno in Val delle Seghe: sentiero ideato e costruito da Celestino Donini. Si collega alla mulattiera che dal Pontesel, nei pressi del Bar Ciclamino, sale sulla destra orografica della Val delle Seghe per il Glacion . Percorso divertente in mezzo ad un fitto bosco di latifoglie e abeti. Scosceso e scivoloso in qualche tratto. Ore 1.00
b) dalla Località Seghe parte il 332 che si inoltra inizialmente nel bosco, offrendo magnifiche vedute sullo specchio lacustre del Lago di Molveno, per infine scavalcare la fiancata del monticello e raggiungere gli alti pascoli dell'ex Malga di Andalo. Ore 1.30
Traversate
Al rifugio Rifugio Malga di Andalo, 1663 m: dalla Malga si prosegue con il segnavia 332 in direzione nord sotto l'alta vegetazione e, oltrepassato il bosco dei Casinati, ci si porta alla base delle pareti del Croz della Selvata. Si supera senza difficoltà la fascia rocciosa dove sono apposte alcune funi di sicurezza e, dopo aver attraversato un rado lariceto, si raggiunge il rifugio. Ore 1.20
Ascensioni
Cima Sparaveri, 2162 m, facile. Ore 2.30
Bibliografia
A. Gadler, M. Corradini, Rifugi e bivacchi del Trentino, Trento, Panorama, 2003
A. Valcanover, T. Deflorian, Guida dei sentieri e rifugi - Trentino Occidentale, Trento, Panorama, 1994
Cartografia
Kompass 1:25.000 "Gruppo di Brenta - Madonna di Campiglio - Andalo - Molveno" n. 688
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!