località di partenza: a) Spormaggiore, in Val di Nonb) Pegorar di Andalo - quota di partenza a) 571 metri
b) 1053 metri - dislivellos: a) 1280 metri
tempo di percorrenza: a) 3 ore e 30 min
b) 2 ore e 30min. - difficoltà: Escursionisti [E]
a) Da Spormaggiore con la strada forestale ed il sentiero 302.
b) Da Pegorar di Andalo con il Sentiero della Sega Grande (segnavia 301)
Traversate
Al Rifugio Croz dell'Altissimo, 1430 m, per il Passo del Clamer con i sentieri 344 e 322. (E; Ore 2.30)
Al Rifugio Graffer Giorgio al Grostè, 2261 m, con il sentiero 301 per i Passi della Gaiarda e del Grosté. (E; Ore 3)
Al Lago di Tovel, 1178 m, per il Passo della Gaiarda e la Valle di S. Maria Flavona con i sentieri 301, 371 e 314. Ore 3.00
Ascensioni
Croz del Giovàn, 2186 m, (E Ore 1)
La Dagnola, 2195 m, (EE Ore 1.30)
Cima della Gaiarda, 2640 m, (I°-II°; Ore 2.45)
Crozzon della Spora, 2360 m, (I°-II°; Ore 1.30)
Croz del Re, 2505 m, (I°-II°; Ore 2.30)
Bibliografia
A. Gadler, Guida alpinistica escursionistica del Trentino Occidentale, Trento, Panorama, 1989
A. Gadler, M. Corradini, Rifugi e bivacchi ndel Trentino, Trento, Panorama, 2003
A. Valcanover, T. Deflorian, Gioda dei sentieri e rifugi - Trentino Occidentale, Trento, Panorama, 1994
Cartografia
Kompass 1:25.000 "Gruppo di Brenta - Madonna di Campiglio - Andalo - Molveno" n. 688
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Stufa a legna, acqua, tavoli e panche. Posti letto su tavolaccio.