località di partenza: a) Mezzocorona, nella Valle dell'Adigeb) Roveré della Luna, nella Valle dell'Adige - quota di partenza a) 891 metri
b) 287 metri - dislivellos: a) 300 m circa
b) 935 metri
tempo di percorrenza: a) 1 ora e 15 min.
b) 3 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
a) dalla piazza di Mezzocorona, salire lungo via alla Grotta e prendere la funivia che porta al Monte di Mezzocorona. Proseguire in direzione Nord fino ai prati alberati del Plòn, dove si incrocia la strada forestale per Malga Kraun (segnavia 507), piacevole passeggiata che supera la Val Fredda e la Val Medicatìn fino alla Malga.
b) da Roveré della Luna, imboccare la strada forestale che porta agli altipiani di Favogna ed al Monte di Mezzocorona; al bivio per Favogna si prosegue, invece, con l'itinerario 507 che entra nella Valle dei Ocheni risalendo il pendio alberato della Pianizzia. L'ultimo tratto affronta la bastionata di Vilpùa, dove arriva anche il sentiero 519, ed in breve raggiunge la malga.
Traversate
A Malga Bodrina, 1557 m: con la salita alla Roccapiana, 1873 m. Segnavia 518 - 504. Ore 2.45
A Favogna di Sotto (Unterfennberg), 1047 m: con i sentieri 507, 519 e 502. Ore 3.30
Ascensioni
Alla Roccapiana, 1873 m, E; ore 1.00
Bibliografia
A. Gadler, Guida alpinistica escursionistica del Trentino Occidentale, Trento, Panorama, 1989
A. Valcanover, T. Deflorian, Guida dei sentieri e rifugi - Trentino Occidentale, Trento, Panorama, 1992
Cartografia
Kompass 1:25.000 "La Strada del Vino" n. 685
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!