località di partenza: Malga Rolle, presso il Passo omonimo. - quota di partenza 1910 metri - dislivellos: 17 metri
tempo di percorrenza: 0.30 h - difficoltà: Turistico [T]
Da Fiera di Primiero si risale la strada statale 50 per il Passo Rolle; si superano gli abitati di Siror e San Martino di Castrozza sino a raggiungere il passo. Si discende nella Val Travignolo e, dopo aver superato due tornanti, si incontra la Malga Rolle: poco sotto si incontra un ampio parcheggio ove è possibile lasciare l'auto.
Si attraversa la strada statale 50 del Passo Rolle e ci si incammina, seguendo le indicazioni per il rifugio; su di una stradina sterrata in leggera discesa che in pochi minuti conduce alla Busa Ferrari, punto di partenza degli impianti di risalita della Tognazza. Raggiunto lo spiazzo si volta a destra seguendo il sentiero che superato un ponticello in legno si inoltra nel bosco. Si entra nel fitto bosco di abete rosso (Abies picea) in leggerissima salita camminando sempre al fresco grazie alla sostanziosa ombreggiatura.
Lungo il cammino si attraversano alcuni ruscelli su ampie passerelle in legno. Dopo aver incontrato la segnaletica del Parco, il sentiero risale un per un breve tratto lastricato per poi ripianare ormai alla vista del rifugio. Ancora qualche minuto e si raggiunge infine il Rifugio Laghi Colbricon 1927 m, collocato nei pressi dei due graziosi laghetti omonimi.
Traversate
a) al bivacco Chalet-ristoro Laghi del Colbricon, 2565 m, imboccando l'itinerario 349 che oltrepassa la Forcella Ceremana. Ore 3.30
b) al Lago di Paneveggio, 1459 m, per la Val Ceremana, prendendo il sentiero 349 fino alla Forcella Ceremana e quindi il 337 che discende la valle omonima fino al lago. Ore 4.45
Ascensioni
a) Colbricòn, 2602 m, facile. Ore 2.00
b) Cavallazza, 2324 m, elementare. Ore 1.00
c) Cavallazza Piccola, 2310 m, elementare. Ore 1.30
d) Cima Valcigolera, 2540 m, elementare. Ore 3.00
Bibliografia
A. Gadler, M. Corradini, Rifugi e bivacchi del Trentino, Trento, Panorama, 2003
A. Gadler, Guida alpinistica escursionistica del Trentino Orientale, Trento, Panorama, 1994
Cartografia
Tabacco 1:25.000 "Pale di San Martino" foglio 22
Kompass 1:25.000 "Catena del Lagorai - Cima d'Asta" n. 626
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!