località di partenza: a) da Samone, nel Tesino, con strada fino al vivaio Lunazzab) dal Ponte delle Rudole, presso la Malga Cenon di sotto, in Val Campelle - quota di partenza a) Vivaio Lunazza, 920 metri
b) 1325 metri - dislivellos: a) 1230 metri
b) 825 metri
tempo di percorrenza: a) 3.30 h
b) 3.00 h - difficoltà: Turistico misto [T/E]
a) da Samone si imbocca la strada che porta al Vivaio Lunazza, 920 m, quindi si prosegue a piedi per la stradina forestale ed il sentiero non numerato in direzione nord passando per la Malga Tizzon di sotto; quindi ci si innalza fino a passare la Forcella del Dogo tra il monte Cima ed il monte Tauro; a questo punto, curvando in direzione est-nordest, si raggiunge in breve il bivacco. Ore 3.30
b) dal Ponte delle Rudole, presso la Malga Cenon di sotto, si sale, seguendo il segnavia 333 fino alla Malga Cenon di sopra (strada asfaltata ma si può tagliare dai prati); si incontrano poi la Malga Val de Prà, la Cappella di San Bortolo con il rifugio Forestale e la Malga Primaluna di sopra, ottimo punto di ricovero in caso di maltempo. Poco più avanti, una volta saliti alla Forcella del Dogo, un segnavia SAT indica la direzione da prendere per raggiungere il bivacco. Ore 3.00
Traversate
Al rifugio Carlettini, 1368 m (attualmente chiuso), con il sentiero 333 fino a Forcella Ravetta, 2219 m, quindi con il sentiero 332, calando alla Malga Caldenave ed al Ponte sul Rio di Caserine, 1344 m. Ore 2.30
Ascensioni
Cima Ravetta, 2266 m, elementare. Ore 0.20
Bibliografia
A. Gadler, M. Corradini, Rifugi e bivacchi del Trentino, Trento, Panorama, 2003
A. Gadler, Guida alpinistica escursionistica del Trentino Orientale, Trento, Panorama, 1994
L. Fagggiani, Guida ai bivacchi del Trentino Orientale, Trento, Euroedit, 1996
Cartografia
Kompass 1:25.000 "Valsugana, Cima d'Asta - Val dei Mocheni" n. 621
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Stufa a legna e cucina a gas, tavolo e panche, stoviglie, coperte e materassi. Acqua da una cisterna (non sempre disponibile). E' opportuno provvedersi di legna prima di salire.