località di partenza: Da Cavalese, in Val di Fiemme, si percorre la strada di 11 km , a fondo naturale, fino a Malga Caore, dove iniziano i sentieri. - quota di partenza Malga Caore, 1706 metri - dislivellos: 38 metri
tempo di percorrenza: 10 minuti - difficoltà: Turistico [T]
Da Malga Caore, dove si parcheggia l'auto, si continua la stradina che in pochi minuti sbuca sui pascoli della Val Moena ed in breve raggiunge la Malga Nuova.
Traversate
a) all'Alpe Cermis, 2000 m, con i sentieri 8, 353, 7, superando la Salera e la Forcella di Bombasel, 2180 m. Ore 2.15.
b) al Lago Lagorai, 1870 m, con i sentieri 353 e 316, per la Forcella di Bombasel e per quella del Macaco, 2278 m. Ore 3.00
Ascensioni
a) Cima dell'Inferno, 2333 m, facile. Ore 2.00
b) Cimon di Val Moena, 2488 m, facile. Ore 2.30
c) Cimon del To della Trappola, 2401 m, elementare. Ore 2.30
d) Castel di Bombasel, 2535 m, impegnativo con un tratto di 1°. Ore 3.00
Bibliografia
A. Gadler, M. Corradini, Rifugi e bivacchi del Trentino, Trento, Panorama, 2003
A. Gadler, Guida alpinistica escursionistica del Trentino Orientale, Trento, Panorama, 1994
Cartografia
Kompass 1:25.000 "Lagorai - Cima d'Asta" n. 626
Kompass 1:25.000 "Val di Fiemme - Catena del Lagorai" n. 618
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
focolare, legna