località di partenza: a) dal lago di Paneveggio, 1459 m, passando per la Forcella Ceremanab) dal lago di Paneveggio al Pian di ceremana e per il cocuzzolo del Monte Bragaròlo - quota di partenza a) 1459 metri
b) 1459 metri - dislivellos: a) 1106metri
b) 1106 metri
tempo di percorrenza: a) 4.45 h
b) 3.45 - difficoltà: Escursionisti [E]
a) Da Predazzo si imbocca la strada statale 50 del Passo Rolle che percorre la Val Travignolo e, arrivati al Lago di Paneveggio, lo si costeggia fino in fondo;di lì, sulla destra, parte una stradina bianca che in breve porta alla località Pùlesi. Poco più avanti si incrocia una seconda strada forestale con l'indicazione per il bivacco (segnavia 337). Giunti al Pian di Ceremana, si risale la valle omonima con il sentiero 337 che porta alla Forcella di Ceremana, dove, volgendo ad ovest, si imbocca il 349 fino al bivacco.
b) l'itinerario è identico al precedente fino al Pian di Ceremana, dove in questo caso si imbocca il sentiero 376 che risale il cocuzzolo del Bragaròlo con pendenza costante ed accentuata.
Traversate
a) al Bivacco Aldo Moro, 1927 m, con il sentiero 349 passando per la Forcella Ceremana. Ore 2.30
b) al Bivacco Aldo Moro con il sentiero 349 passando sul fianco settentrionale del Coston di Slavaci, di Cima Valon e superando la Forcella di Valon. Ore 3.30
Ascensioni
a) Cima di Bragaròlo, 2692 m, facile.Ore 0.30
b) Coston di Slavaci, 2684 - 2704 m, elementare. Ore 0.30
c) Cima Valon, 2678 m, impegnativa. Ore 1.30 circa.
Bibliografia
A. Gadler, M. Corradini, Rifugi e bivacchi del Trentino, Trento, Panorama, 2003
A. Gadler, Guida alpinistica escursionistica del Trentino Orientale, Trento, Panorama, 1994
L. Faggiani, Guida ai bivacchi del Trentino Orientale, Trento, Euroedit, 1996
Cartografia
Kompass 1:25.000 "Lagorai - Cima d'Asta" n. 626
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
tavolo, panche, sgabelli, coperte e materassi. Acqua lungo la via di salita (segnavia 376) a 160 metri sotto il bivacco.