località di partenza: Assergi, uscita autostradale della A24 - quota di partenza Accesso stradale - dislivellos:
tempo di percorrenza: - difficoltà: Accesso meccanizzato [AMM]
Da Assergi si segue la S.S 17bis per Campo Imperatore. Al bivio di Sant'Egidio si devia a destra per Castel del Monte fino a un tornante destro (11 km da Sant'Egidio) dal quale si diparte la deviazione di circa 2 km che porta a Fonte Vetica
Trasporti pubbliciAutobus ad Assergi e Castel del Monte - autolinee ARPA
Stazione ferroviaria all'Aquila
Traversate
Al rifugio Rifugio non custodito Tito Acerbo 1136 metri (E; 1.45 ore).
Da Fonte Vetica, verso E, si superano le Fonticelle raggiungendo la base del breve pendio che porta al Vado di Siella 1725 m. Si scende lungo il versante opposto entrando nel bosco e, lasciandosi a sinistra alcune deviazioni, si incontrano la Fonte dei Trocchi 1534m e la carrozzabile di Rigopiano, che porta al rifugio.
Ascensioni
Monte Camicia 2564 m (EE; 2.30 ore). Da Fonte Vetica si percorre verso sinistra la pineta retrostante fino a entrare nel Vallone di Vradda. Il sentiero (segnavia del Centenario) sale a svolte sulle pendici del Monte Tremoggia poi, con un traverso a mezza costa, si porta al centro della vallata. Raggiunta una selletta, con moto antiorario si raggiunge la vetta del Camicia.
Bibliografia
A. Alesi, M. Calibani, A. Palermi, Gran Sasso le più belle escursioni, Società Editrice Ricerche, Folignano 2005
S. Ardito, I rifugi dell'Appennino centrale, Guide Iter, Subiaco 2010
L. Grazzini, P. Abbate, Gran Sasso d'Italia, Guida dei monti d'Italia, CAI TCI, Milano 1992
Cartografia
Ente Parco 1:50.000 Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
CAI 1:25.000 Gran Sasso d'Italia
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Locale sempre aperto (3-4 posti) nell'adiacente rifugio forestale