località di partenza: Rifugio Pomilio - quota di partenza 1892 metri - dislivellos: 850 metri
tempo di percorrenza: 5 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Saliti a costeggiare il Blockhaus (segnavia n. 1) si prosegue in un lungo, magnifico saliscendi verso S toccando le cime del Monte Cavallo 2171 m, del Monte Focalone 2676 m e della Cima Pomilio (o Elmetto) 2656 m. Piegando a W si tocca la sella del Secondo Portone 2566 m e, costeggiate le pendici meridionali del Monte Rotondo, si raggiunge il Terzo Portone 2560 m. Una traccia si stacca sulla sinistra e, con lievi saliscendi, attraversa la testata della Valle Cannella fino al rifugio
Trasporti pubbliciAutobus a Pretoro, Bocca di Valle, Guardiagrele e Roccamorice
Traversate
A Fara San Martino 431 metri (E; 5 ore). Si tratta di un'unica, lunghissima discesa lungo il medesimo impluvio che abbassandosi cambia nome: Valle Cannella lungo i pascoli superiori, Valle di Macchia Lunga tra i faggi del tratto mediano e Valle di Santo Spirito nello spettacolare canyon finale.
Ascensioni
Monte Amaro 2793 m (E; 40 min.). Dal rifugio si percorre verso W il sentiero che porta sullo spartiacque settentrionale del Monte Amaro. Verso sinistra, su ghiaie, si guadagna facilmente la culminazione e l'adiacente bivacco Pelino.
Bibliografia
A. Alesi e M. Calibani, Majella Parco Nazionale, Società Editrice Ricerche, Folignano 2007
S. Ardito, I rifugi dell'Appennino centrale, Guide Iter, Subiaco 2010
Cartografia
Parco Nazionale della Majella 1:50.000 Carta turistica
IGM 1:25.000 Cansano e Pennapiedimonte
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Necessari sacco a pelo e materassino Piano superiore chiuso a chiave, concesso esclusivamente per motivi di studio