località di partenza: Rifugio Pedrotti e Tosa - quota di partenza 2487 metri - dislivellos: 650 m
tempo di percorrenza: 2.00 ore - difficoltà: Alpinistico poco difficile [PD]
Dal Rifugio Pedrotti si prende il sentiero che inizia presso la cappelletta e costeggiando la Brenta Bassa punta a NNW tenendosi in quota per entrare nella conca detritica ai piedi di Cima Margherita. Sempre sul sentiero si va a sinistra entrando nel vallone che ospita i resti della Vedretta Superiore della Tosa. Tenendo la sponda detra lo si risale quasi interamente poi, piegando a destra si sale fino ad una bancata di roccia chiara che sostiene una fascia rocciosa. Si supera detta fascia per un camino alto circa 20 m che ne incide il punto più basso e corre parallelo a sinistra rispetto un altro camino sempre umido. Raggiunta una nicchia se ne esce a destra su una cengetta e ancora verso destra si arriva ad una zona detritica che si risale superando un'altra facile fascia di roccette per poi proseguire fino alla cima (Fin qui ore 3; EE). Dalla Cima Tosa, 3159 m, per la cresta rocciosa S del Crozzon di Brenta (via normale): roccia sottile frastagliata e friabile, quasi orizzontale ma che presenta numerosi passaggi delicati, specie con presenza di neve - itinerario alpinistico con difficoltà 2° - ore 2.00.
Dalla Cima Tosa calare ad una spalla iniziale della dorsale, aggirando alcuni avancorpi dapprima sul fianco W. Dopo la Cima S e la Cima di Mezzo del Crozzon, per strette cenge si guadagna il bivacco.
Traversate
Il bivacco serve esclusivamente agli scalatori che percorrono le lunghe e difficili vie che portano su questa cima.
Ascensioni
-
Bibliografia
A. Valcanover, T. Deflorian, "Guida dei sentieri e rifugi
Cartografia
Kompass 1:25 000
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
letti e coperte; acqua di fusione dai nevai