località di partenza: a) Passo Campo Carlo Magnob) Rifugio Graffer - quota di partenza a) 1681 metri
b) 2261 metri - dislivellos: a) 1099 metri
b) 519 metri
tempo di percorrenza: a) 4.20 ore
b) 4.00 ore - difficoltà: Difficoltà mista [E/EE]
a) Da Passo Campo Carlo Magno: per la Val Gelada di Campiglio e la Bocchetta dei Tre Sassi, percorso su stradina e con i sentieri n. 344 e n. 336 (Sentiero Claudio Costanzi) - quest'ultimo parzialmente attrezzato -
b) Dal Rifugio Graffer Giorgio al Grostè: con il sentiero n. 336 per gli Orti della Regina, la Bocchetta dei Tre Sassi, 2614 m, e il Passo di Val Gelada, 2686 m , poi con il sentiero Claudio Costanzi - parzialmente attrezzato dalla Bocchetta dei Tre Sassi in poi.
Traversate
Al Rifugio Peller, 2022 m, per il Sentiero Costanzi e il Passo di Pra Castrón, segnavia 336 - ore 5.30-6.00 - Itinerario alpinistico parzialmente attrezzato, con brevi passaggi di 1°, fino al Passo di Pra Castrón. Poi facile discesa per il Pian della Nana e la malga di Tassullo.
Ascensioni
Cima Sassara, 2892 m, difficoltà 1°. Ore 0.30
Sasso Alto, 2897 m, difficoltà 1°. Ore 1.00
Cimòn della Pozza, 2824 m, difficoltà 1°. Ore 1.00
Cima Paradiso, 2838 m, difficoltà 1°. Ore 0.40
Bibliografia
A. Valcanover, T. Deflorian, "Guida dei sentieri e rifugi
Cartografia
Kompass 1:25 000
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
letti, tavolo e suppellettili; acqua da un residuo nevoso nei pressi del bivacco