località di partenza: a) Carciato, m 776, in Val di Sole b) Rifugio Peller, m 2022 - quota di partenza a) 776 metri
b) 2022 - dislivellos: a) 1586 metri
b) 340 metri
tempo di percorrenza: a) 4.30 h
b) 3.00 - difficoltà: Escursionisti [E]
a) Da Carciato per Malga Scale: strada forestale e sentiero 329 - ore 4.30. Percorso faticoso, più consigliabile in discesa. Alternativa per il Dos degli Strinzi (o Torrione di Scale) 2210 m (segnavia 365)
b) Dal Bivacco Costanzi Claudio a Prà Castron per il Pian della Nana: con i sentieri 336 e 365 - è l'accesso più comodo e consigliabile, poco faticoso
Traversate
Al Bivacco Costanzi Claudio a Prà Castron, 2790 m, con il sentiero 329 fino al Passo di Pra Castrón m. 2502, e per il Sentiero Costanzi, segnavia 336 - itinerario alpinistico parzialmente attrezzato - ore 3.00
Al Rifugio Graffer Giorgio al Grostè, 2261 m: con il sentiero 336, che in mezz'ora raggiunge il Passo di Pra Castròn, quindi con il Sentiero Costanzi sulla Cresta della Catena Settentrionale (alpinistico). Ore 6.00
Ascensioni
a) Sasso Rosso, 2645 m, facile. Ore 1.00
b) Cima Cesta, 2454 m, e Cima Nana, 2572 m, facile: Ore 1.45
Bibliografia
A. Valcanover, T. Deflorian, Guida dei sentieri e rifugi Trentino Occidentale Panorama, Trento 1994
A. Gadler, Guida alpinistica escursionistica del Trentino Occidentale Panorama, Trento, 1994
G. Buscaini E. Castiglioni, Dolomiti di Brenta, Milano, CAI, TCI, 1977 (Guida dei Monti d'Italia)
E. Gardumi, F. Torchio, Guida alle Dolomiti di Brenta, Trento, Panorama, 1987-1990, 3 vol.
Cartografia
Kompass 1:25 000 Gruppo di Brenta n. 688
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Tavoli, panche, stufa a legna, fornello, stoviglie e acqua nei dintorni (sorgente sotto la dorsale di Cima Nana)