località di partenza: Chiomonte (TO). - quota di partenza 771 metri - dislivellos: 1972 metri
tempo di percorrenza: 5 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
A Chiomonte attraversare il fiume Dora e imboccare la carrozzabile per Cels ed Exilles; dopo circa un chilometro e mezzo svoltare a destra e proseguire fino alle Grange del Guy (1366 m). Da qui ha inizio una mulattiera che tocca la Grange Petruso (1977 m) e lo sbocco del Traforo Thullie. A questo punto è necessario superare, salendo sulla destra, la Cresta dei Quattro Denti (2100 m), per poi scendere fino al Rio Tiraculo (2020 m) e proseguire lungo la mulattiera fino a toccare la quota 2050 m ca: qui, sulla sinistra, si imbocca un sentiero piuttosto nascosto che porta al rifugio.
Traversate
Al Rifugio Avanzà 2574 m. (EE; 2 h 30)
Dal rifugio Vaccarone scendere in direzione nord-est su tracce di sentiero verso il Ricovero Del Gias 2625 m; il sentiero piega poi decisamente a nord-ovest, fino ai Laghi Clapier 2520 m. Da qui, attraversato il Rio Clapier, si prosegue per tracce di sentiero verso nord-est fino al Colle Clapier 2477 m. A questo punto salire al Passo dei Trinceramenti, sullo spartiacque principale fra i colli di V. Stretta e del Piccolo Moncenisio, e da qui a quel che resta del Baraccamento Clapier 2885 m: da qui proseguire lungo una mulattiera che corre lungo la cresta del Passo Avanzà, fino al rifugio.
Ascensioni
Al Colle dell'Agnello Superiore 3160 m. Dislivello: 417 m; difficoltà: F; tempo: 1 ora
Bibliografia
Bo, Franco, Rifugi e bivacchi del Club Alpino Italiano, Ivrea, Priuli & Verlucca, 2002;
Aruga, Alberto, Losana, Pietro e Re, Alberto, Guida dei Monti d'Italia, Alpi Cozie settentrionali, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1985.
Cartografia
Carta dei sentieri e dei rifugi, n°1, "Valli di Susa, Chisone e Germanasca", IGC, scala 1:50.000
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!