località di partenza: Rifugio Levi Mariannina /Molinari Magda - quota di partenza 1849 metri - dislivellos: 1072 metri
tempo di percorrenza: 2 ore e 45 minuti - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Dal Rifugio Levi Mariannina /Molinari Magda dirigersi a destra per raggiungere il sentiero n. 543 che sale dalla carrozzabile del Vallone di Galambra e percorrerlo, proseguendo lungo la sinistra idrografica del vallone. Toccati i 2700 m ca si incontra un bivio: volgere a destra e imboccare il canalone detritico che porta alla depressione 2921 m e dunque al bivacco.
Traversate
Al Rifugio non custodito Ciaè per il Colle dell'Agnello (F; 2 ore e 30).
Dal bivacco seguire la cresta del Colle d'Ambìn e, superato un salto verticale, attraversare verso sinistra (NNW) tutto il Glacier de Ferrand; portarsi così sulla cresta NWdella Punta Ferrand, da cui si giunge al Colle dell'Agnello (3160 m). A questo punto scendere, sempre in direzione NW, lungo il Ghiacciaio dell'Agnello e proseguire su pendii poco ripidi ma spesso con ghiaccio scoperto fino al rifugio (2743 m).
Ascensioni
Punta Ferrand (3348 m). Dislivello: 427 m; difficoltà: F; tempo: 3 ore.
Bibliografia
Bo, Franco, Rifugi e bivacchi del Club Alpino Italiano, Ivrea, Priuli & Verlucca, 2002; Aruga, Alberto, Losana, Pietro e Re, Alberto, Guida dei Monti d'Italia, Alpi Cozie settentrionali, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1985.
Cartografia
Carta dei sentieri e dei rifugi, n°1, "Valli di Susa, Chisone e Germanasca", IGC, scala 1:50.000.
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!