località di partenza: Parcheggio presso il ristorante Vallesinella, raggiungibile con una stradina asfaltata da Madonna di Campiglio. - quota di partenza 1513 metri - dislivellos: 1067 metri
tempo di percorrenza: 2.30 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Madonna di Campiglio si segue la strada per il Rifugio-Ristorante Vallesinella - 5 km - (parcheggio). Si imbocca quindi il sentiero n. 317 per il Rifugio Casinei . Da qui si prosegue nella Val Brenta con il sentiero Bogani (n. 318) passando dalla Sella del Fridolin e dopo un caratteristico tunnel nella roccia, si arriva in vista del Rifugio Maria e Alberto ai Brentei. Proseguendo con il sentiero n. 323 nel Vallone dei Brentei, sotto Cima Mandron, e poi rimontando una serie di gradoni rocciosi, si raggiunge la spianata al cospetto della Vedretta degli Sfulmini, dove sorge il rifugio.
Traversate
a) Al Rifugio Pedrotti e Tosa per la via delle Bocchette centrali. (segnavia n. 305; Ore 3; EEA), Tutti i tratti del "Sentiero delle Bocchette" vanno percorsi con l'attrezzatura da ferrata (casco, imbracatura, moschettoni, cordino e dissipatore).
b) Solo per alpinisti esperti invece il percorso delle "Bocchette Alte", che in 5 ore dalla Bocca dei Armi raggiunge il Rifugio Tuckett F. F. e Sella Q..
Ascensioni
Cima Molveno, 2917 m- (Ore 3.00, difficile)
Bibliografia
A. Valcanover, T. Deflorian, "Guida dei sentieri e rifugi
Cartografia
Kompass 1:25 000
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!