località di partenza: a) dal Passo Carlo Magno, 1681 mb) dal Passo Grostè, 2442 m - quota di partenza a) 1681 m
b) 2442 m - dislivellos: a) 580 m
b) -181 m
tempo di percorrenza: a) 2.00 h
b) 0.20 h - difficoltà: Turistico misto [T/E]
a) dal Passo Carlo Magno, 1681 m: per strada forestale che transita dai Prati di Pozza Vecchia m 1750 e dalla Pozza di Boc m 1895.
b) dal Passo Grostè, 2442 m, ( funivia da Campo Carlo Magno ): per stradina, segnavia n. 301.
Traversate
Ai Rifugio Tuckett F. F. e Sella Q., 2272 m, con i sentieri n. 331 e n. 316 (Ore 1.30; E)
Al Rifugio Peller, 2022 m, con il sentiero alpinistico delle Palete, segnavia n. 306. Lungo e solitario itinerario alpinistico con passaggi esposti e tratti di terreno infido, richiede buone capacità di orientamento e notevole esperienza. (Ore 6.30; EE)
Ascensioni
Cima del Grostè, 2901 m: difficoltà 1° - ore 1.30
Cima Roma, 2837 m: elementare - ore 2.30
Cima Vagliana, 2861 m: elementare - ore 2.30
Corno di Flavona, 2918 m: facile, ore 1.00 dalla Bocchetta dei Tre Sassi.
Bibliografia
A. Valcanover, T. Deflorian, "Guida dei sentieri e rifugi
Cartografia
Kompass 1:25 000
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!